Saturimetri
Il pulsossimetro o saturimetro è uno strumento medico compatto che misura la frequenza cardiaca e la quantità di ossigeno nel sangue. Indolore e non invasivo, il dispositivo offre un monitoraggio senza aver bisogno di un'iniezione o di un campione di sangue. Viene utilizzato dal personale sanitario in varie branche mediche, nonché da individui con malattie respiratorie per l'automonitoraggio a casa sotto la supervisione di un operatore sanitario. Il sensore standard è destinato agli adulti, ma alcuni modelli possono avere sensori adatti a bambini e neonati.
Cos'è la saturazione di ossigeno ?
La saturazione di ossigeno è la quantità di ossigeno nel sangue, portato dai globuli rossi.
Una saturazione normale per una persona sana è compresa tra il 95% ed il 100% SPO2. Le persone con un valore inferiore a questi livelli rischiano complicazioni legate alla mancanza di ossigenazione dei tessuti, e persino la morte se la situazione è prolungata.
La misurazione della saturazione permette il monitoraggio e la valutazione della funzione respiratoria di un paziente.
Come funziona un pulsossimetro ?
Il pulsossimetro professionale è composto principalmente da un sensore da posizionare sul dito; per i modelli più avanzati, può avere anche un monitor collegato via un cavo. Spesso posizionato sul dito di una mano, il sensore può essere utilizzato anche sulle dita dei piedi o sui lobi delle orecchie.
Il sensore è composto da diodi che emettono lunghezze d'onda delle zone di colore rosso (600-750 nm) e infrarosso (850-1000 nm) e i fotorecettori catturano la luce dopo che ha attraversato la parte del corpo utilizzata per la misurazione.
L'emoglobina contenuta nei globuli rossi assorbe i raggi luminosi emessi in modo diverso: l'emoglobina ossigenata assorbe maggiormente i raggi infrarossi, mentre l'emoglobina a basso tenore di ossigeno assorbe meglio i raggi rossi.
Grazie a questa proprietà, è possibile dedurre il livello di saturazione dell'ossigeno.
Come si leggono i risultati di un pulsossimetro ?
Il display del dispositivo mostra spesso due dati:
- SpO2: è la saturazione di ossigeno tradotta in percentuale (il valore normale dovrebbe essere ≥ 95%).
- Polso: è il valore che quantifica la frequenza cardiaca.
Se le cifre sono anormali, potrebbero comparire sintomi quali una grande stanchezza, mal di testa o disturbi respiratori. In questo caso, è assolutamente necessario consultare un medico.
Tipi di pulsossimetri :
Ci sono generalmente due tipi di dispositivi :
- Il pulsossimetro con sensore separato : il dispositivo è separato dal sensore ed è collegato ad esso tramite un cavo. Il sensore standard può essere facilmente scollegato per mettere un sensore adatto ai bambini per esempio. Questi dispositivi versatili sono utilizzati principalmente nelle cliniche o negli ospedali.
- Pulsossimetro a clip da dito :
Piccolo, facile da trasportare e senza cavo, questo tipo di pulsossimetro può essere usato da tutti e conviene anche alle situazioni di emergenza. Il display è integrato al sensore. Essendo standard, quest’ultimo non è adatto ai bambini.
Fattori che possono falsare le misure :
Diversi fattori possono alterare la misurazione della saturazione di ossigeno: movimenti, posizionamento errato del dito sul sensore, smalto per unghie, luce esterna diretta sul sensore, ecc...
È quindi necessario seguire le istruzioni del manuale d’uso per ottenere la misura più precisa possibile.
Selezione di ossimetri Cardio Depot :
Sul nostro sito Cardio Depot, troverai una selezione di ossimetri e saturimetri delle grandi marche: Nonin, Spengler, Microlife o Gima.
Il nostro catalogo comprende ossimetri con sensori integrati o separati per adulti o bambini. Dispositivi robusti e resistenti agli urti. Alcuni modelli hanno schermi OLED con diverse modalità di visualizzazione e livelli di luminosità regolabili. Altri modelli permettono anche di visualizzare i risultati sullo schermo del computer portatile o del tablet utilizzando la tecnologia Bluetooth. Alcuni modelli professionali sono dotati invece di un software che permette loro di trasferire i dati ad un computer, visualizzare i dati e stampare resoconti.
I dispositivi offerti hanno una garanzia di uno o due anni a seconda del produttore.
Italia IT (EUR)
France FR (EUR)
Belgique FR (EUR)
Suisse FR (CHF)
Deutchland DE (EUR)
Österreich DE (EUR)
España ES (EUR)
United Kingdom EN (GBP)
Europe EN (EUR)

